Temporali e fresco improvviso in arrivo: la settimana che cambia il meteo in tutta Italia

Meteo della settimana

In arrivo calo delle temperature e precipitazioni su tutta la penisola-ireporters.it

Franco Vallesi

19 Agosto 2025

La settimana segna una svolta per il meteo: tra rovesci improvvisi, calo termico e cieli più limpidi.

Una nuova fase atmosferica interessa l’Italia a partire da martedì 19 agosto, con il ritorno dei temporali su buona parte del territorio nazionale. Le temperature, ancora estive nelle prime ore della settimana, scenderanno gradualmente fino a toccare valori più miti, specie durante il fine settimana. I fenomeni più intensi sono previsti tra martedì e venerdì, con una maggiore esposizione delle regioni centro-settentrionali. Un’allerta gialla per temporali è già stata diramata per alcune aree dell’Umbria e dell’Appennino centrale. Le condizioni di instabilità riguarderanno anche parte del sud, con rovesci disorganizzati tra Campania, Basilicata e Puglia. Il contesto climatico segna quindi una rottura dell’estate stabile, aprendo a giornate più ventilate e meno afose, anche se il caldo non scomparirà del tutto.

Prime giornate instabili e rischio rovesci improvvisi in tutta la penisola

Martedì 19 e mercoledì 20 agosto saranno i due giorni più critici. Le condizioni inizialmente soleggiate lasceranno spazio a nubi in rapido sviluppo, soprattutto nelle ore centrali, accompagnate da precipitazioni localmente intense. Le temperature massime raggiungeranno i 31-32 gradi al centro-sud, mentre al nord il termometro inizierà a scendere già da mercoledì, con valori tra 27 e 29 gradi. Le minime rimarranno intorno ai 18-20 gradi, ma con un’umidità in aumento. I venti saranno deboli variabili, ma con raffiche in corrispondenza dei temporali. Fenomeni isolati sono previsti anche nelle isole maggiori, soprattutto nella zona interna della Sardegna e nel settore orientale della Sicilia.

Precipitazioni
In arrivo un po’ di fresco ma nel week end ritorna il sole ed il caldo-ireporters.it

L’Umbria è sotto osservazione, dove il bollettino meteo ha segnalato la possibilità di piogge abbondanti tra mezzogiorno e il tardo pomeriggio di martedì. Anche le Marche interne e l’area appenninica del Lazio rientrano tra i territori a rischio. La circolazione atmosferica, influenzata da una saccatura in quota proveniente dalla Francia, favorisce la formazione di temporali convettivi con grandine e vento forte, specie nei rilievi e nelle zone collinari. Non sono escluse criticità per la viabilità secondaria e locali allagamenti. A Milano, Torino e Genova il tempo si manterrà più coperto, con brevi aperture, ma il rischio pioggia resta alto per tutto mercoledì.

Miglioramento graduale verso il fine settimana con clima più fresco e stabile

Giovedì 21 e venerdì 22 agosto saranno ancora giornate interlocutorie. Le precipitazioni saranno più deboli e localizzate, con rovesci pomeridiani in Appennino, ma le regioni tirreniche cominceranno a beneficiare di un miglioramento più netto. Le temperature si abbassano anche nelle città del sud: a Napoli e Bari le massime non andranno oltre i 28 gradi, mentre a Firenze e Bologna si toccheranno i 26. Le minime scenderanno sotto i 17 gradi in pianura padana e lungo l’Adriatico, con notti più fresche e meno umide. Il cielo tornerà più sereno, con nuvolosità residua solo nelle prime ore del mattino.

Sabato 23 e domenica 24 agosto segneranno il passaggio definitivo verso una condizione più asciutta. Il weekend si preannuncia stabile, con temperature comprese tra 27 e 30 gradi su quasi tutta la penisola. Unica eccezione potrebbero essere le Alpi occidentali e la Liguria interna, dove non si esclude qualche annuvolamento tardo pomeridiano. Il sole sarà protagonista, specialmente sulle coste, dove il vento di maestrale manterrà l’aria più pulita. Lunedì 25 agosto chiude la settimana con cieli variabili, ma senza fenomeni rilevanti. Le condizioni si manterranno favorevoli anche per chi deve rientrare dalle vacanze o ha spostamenti in programma. Una settimana di transizione, dove l’estate non finisce, ma lascia spazio a un primo assaggio d’autunno.

Change privacy settings
×