Una giornata estiva tra sole e instabilità: il 31 agosto si chiude con temporali intensi al centro Italia. Ecco cosa sapere per non farsi trovare impreparati.
Nonostante il mese di agosto 2025 stia per concludersi, l’estate non ha ancora intenzione di abbandonare l’Italia. Le previsioni per il 31 agosto parlano chiaro: una giornata calda, prevalentemente soleggiata, con massime che potranno raggiungere i 28 °C, ma anche con fenomeni intensi localizzati, soprattutto nelle ore serali.
Le condizioni meteo saranno ideali per chi vuole godersi ancora qualche ora di mare, una gita fuori porta o una passeggiata in città. Ma la situazione non sarà omogenea in tutta la Penisola: al Nord si conferma una stabilità atmosferica con cielo poco nuvoloso, mentre il Centro, in particolare l’Umbria, dovrà affrontare una nuova ondata di maltempo nelle ore serali.
Temperature in salita e cielo sereno fino al pomeriggio
L’ultima giornata di agosto si apre con un cielo prevalentemente sereno in quasi tutte le regioni italiane. Le temperature del mattino si aggireranno tra i 13 e i 16 gradi, per poi salire rapidamente nel corso della giornata. A Roma, Firenze e Napoli, le colonnine di mercurio toccheranno i 26–28 °C, mentre nelle regioni del Nord come il Veneto o la Lombardia, ci si attesterà attorno ai 25–26 °C.

Le ore centrali saranno le più favorevoli per chi ha in programma attività all’aperto: la ventilazione sarà debole, il tasso di umidità sopportabile, e il cielo limpido. Condizioni ideali per eventi sportivi, mercatini e turismo, anche nelle grandi città d’arte.
A Milano, si prevede una giornata stabile fino a sera, con qualche banco di nuvole basse solo tra le 7 e le 9 del mattino. A Torino, clima analogo, mentre a Bari e in Sicilia il caldo sarà più marcato, ma mitigato da una brezza marina costante.
Tuttavia, chi si trova al Centro dovrà fare attenzione a un cambiamento improvviso in arrivo già a partire dal tardo pomeriggio.
Dalle 18 scatta l’allerta: l’Umbria sotto osservazione per temporali intensi
Il Servizio meteorologico nazionale ha confermato un’allerta arancione per temporali in Umbria attiva dalle 18:00 alle 23:59 del 31 agosto. Le autorità consigliano massima prudenza, soprattutto per chi si trova in zone boschive, collinari o esposte a rischio idrogeologico.
I modelli previsionali segnalano un possibile accumulo di pioggia significativo, accompagnato da forti raffiche di ventoe colpi di vento improvvisi, che potrebbero rendere pericolosi spostamenti su strade extraurbane o percorsi escursionistici.
Nella zona tra Perugia, Foligno e Spoleto, è prevista una maggiore instabilità: qui i temporali potrebbero colpire con maggiore intensità, causando anche disagi alla viabilità e blackout temporanei.
Nel resto del Centro e al Sud, la situazione resta per ora sotto controllo, ma non si escludono precipitazioni brevi e localizzate, soprattutto nelle ore notturne tra il 31 agosto e l’1 settembre.
Il consiglio resta sempre lo stesso: se si è in viaggio o si hanno impegni all’aperto nelle zone a rischio, è meglio anticipare gli spostamenti o consultare in tempo reale le previsioni locali.
La giornata del 31 agosto 2025 si presenta dunque come una sintesi perfetta dell’estate italiana: sole, caldo e cieli tersi, ma anche fenomeni violenti in alcune aree che confermano quanto la variabilità climatica sia ormai la norma. Una dinamica che pone interrogativi concreti sulla gestione del territorio e sulla capacità di adattamento delle nostre città agli estremi meteorologici sempre più frequenti. Monitorare con attenzione le allerte locali e non sottovalutare i segnali di cambiamento può fare la differenza, anche in un giorno apparentemente tranquillo di fine estate.