Hanno chiesto maggiore sicurezza e maggiore controllo del territorio i sindaci della Terra dei Fuochi che ieri hanno partecipato alla riunione al Ministero dell’Ambiente a Roma, per trattare la questione roghi e rifiuti in Campania. Richieste necessarie, che dovranno essere girate al Ministero dell’Interno.
Il tavolo permanente al Ministero dell’Ambiente, che vede ancora ministro Sergio Costa, sulla questione roghi è sicuramente un passo avanti per trattare la questione roghi e rifiuti nel territorio della cosiddetta Terra dei fuochi. I sindaci hanno chiesto un maggiore controllo del territorio proprio per prevenire l’emergenza roghi, un controllo che può essere eseguito con un rafforzamento dei comandi di polizia municipale, anche se bisogna fare i conti con comuni come ad esempio Villa Literno dove il comando è completamente sguarnito. Basti pensare che nel comune liternese c’è solo un vigile in servizio, in generale i caschi bianchi nei comuni interessati dall’emergenza non raggiungono quasi mai il numero previsto da pianta organica, quindi serve uno sforzo in più. Questo sforzo dovrà essere compiuto dialogando con il ministro dell’Interno che da ieri è Luciana Lamorgese. E’ con il già prefetto di Milano che il ministero dell’Ambiente ed i sindaci dovranno trovare l’intesa per evitare che l’emergenza roghi sia una costante nei territori del casertano e del napoletano.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…