Dal 19 al 21 settembre la Lunigiana apre le porte dei suoi castelli medievali con visite, eventi e concerti unici
Dal 19 al 21 settembre Massa Carrara diventa palcoscenico di un appuntamento raro: “La Terra dei 100 castelli”, un evento che permette di scoprire rocche, palazzi ducali, torri e borghi solitamente chiusi al pubblico. Per tre giorni consecutivi i visitatori potranno entrare in luoghi che custodiscono secoli di storia, tra affreschi rinascimentali, leggende medievali e panorami che si perdono fino al mare. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare la Lunigiana e la Riviera Apuana, e si intreccia con le note del festival “MutaMenti”, che porta il jazz nelle stesse giornate, trasformando il weekend in un percorso fatto di musica e memoria.
Il programma della Terra dei 100 castelli
Venerdì 19 settembre si apre con due visite simboliche: il castello del Piagnaro di Pontremoli, che custodisce il Museo delle Statue Stele, e il Palazzo Ducale di Massa, sontuoso esempio di architettura rinascimentale. Due luoghi che da soli bastano a raccontare la grandezza della regione, tra mistero e splendore artistico.
Sabato 20 sarà la giornata più intensa. Dalla Lunigiana ai borghi del litorale, le porte si spalancheranno sul castello Malaspina di Fosdinovo, sulla poderosa Fortezza della Brunella di Aulla, sul suggestivo castello di Lusuolo e sul medievale Aghinolfi di Montignoso. Ogni struttura porta con sé storie di cavalieri, vescovi e famiglie nobili che hanno governato questi territori. Camminare tra le loro mura significa rivivere battaglie, alleanze e segreti tramandati per secoli.
Domenica 21 sarà il gran tour conclusivo. A Mulazzo la Torre di Dante riporterà indietro al tempo in cui il poeta trovò rifugio in Lunigiana; a Filattiera e al castello di San Giorgio la memoria medievale rivivrà tra pietre e torri; a Ponzanello, il borgo fiabesco, le case in pietra sembreranno uscite da un racconto. Ci saranno anche le rovine emozionanti del Castello di Giovagallo, il Castello di Monti, quello di Bastia e i tesori di Castiglione del Terziere, Bagnone e Pallerone, luoghi che aprono solo in questa occasione speciale.
La chiusura sarà affidata alla musica, con il concerto di Chris Collins & Hurricane Trio al Teatro della Rosa di Pontremoli, un intreccio di note jazz che risuonerà tra mura secolari.
Borghi e castelli tra storia e poesia
Ogni tappa di questo itinerario è un’immersione nella memoria. Il Palazzo Ducale di Massa mostra la sua grandezza rinascimentale con sale che brillano di affreschi e decorazioni. Al castello del Piagnaro le Statue Stele, enigmatiche figure di pietra, raccontano i riti e le credenze delle antiche popolazioni. Al castello di Fosdinovo, arroccato su una collina, lo sguardo si apre su orizzonti che hanno alimentato leggende tramandate di generazione in generazione.
La Fortezza della Brunella di Aulla domina dall’alto, imponente come un guardiano di pietra. Nei borghi come Mulazzo o Filattiera, le vie strette e le torri ancora in piedi parlano di una quotidianità fatta di commerci, di attese e di fede. E poi ci sono i luoghi più segreti: il Castello di Bagnone, con il borgo che lo abbraccia; il castello di Pallerone, testimonianza della presenza dei Malaspina; il fascino sospeso del Giovagallo, che con le sue rovine conserva la forza della memoria.
“La Terra dei 100 castelli” non è solo un evento: è l’occasione di vivere da protagonisti la storia di una terra che ha saputo custodire i suoi tesori e che ora li offre a chi sceglie di scoprirli. Un weekend che unisce cultura, natura e musica, e che mostra Massa Carrara in una veste che non tutti hanno mai visto.