La compagnia irlandese elimina definitivamente la versione cartacea, lasciando ai viaggiatori la sola opzione digitale tramite l’app ufficiale.
Dal 12 novembre i clienti Ryanair dovranno adeguarsi a una novità significativa: la carta d’imbarco sarà disponibile esclusivamente in formato digitale, scaricabile e gestibile attraverso l’app ufficiale “myRyanair”. La decisione, annunciata già mesi fa e inizialmente prevista per il 3 novembre, è stata posticipata di alcuni giorni per consentire una transizione più agevole e ridurre eventuali disagi.
Cosa prevedono le nuove regole
Il vettore irlandese ha scelto di abbandonare definitivamente le carte cartacee, già da tempo scoraggiate con l’applicazione di costi aggiuntivi. Oggi circa l’80% dei passeggeri utilizza già la versione digitale, ma dal 12 novembre non ci sarà più alternativa gratuita. Chi vorrà richiedere la stampa in aeroporto dovrà pagare un supplemento di 55 euro.
Secondo il comunicato diffuso dalla compagnia, la digitalizzazione completa garantirà un’esperienza di viaggio “più veloce, smart e sostenibile”. L’app ufficiale diventa così lo strumento centrale non solo per ottenere la carta d’imbarco, ma anche per gestire prenotazioni, bagagli e posti a sedere, ricevere notifiche in tempo reale su ritardi o variazioni di volo e persino ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio posto a bordo. La scelta risponde a una strategia di riduzione dei tempi di imbarco e dei costi operativi, con vantaggi dichiarati sia per i passeggeri sia per la compagnia. Restano però alcune criticità: chi non è pratico con la tecnologia o si trova in difficoltà a scaricare l’app potrebbe andare incontro a imprevisti, soprattutto in caso di connessione scarsa o malfunzionamenti.
I vantaggi e i possibili disagi per i viaggiatori
Con l’app myRyanair, i clienti potranno beneficiare di diversi servizi digitali: aggiornamenti sullo stato del volo, notifiche meteo, informazioni in tempo reale sull’imbarco e la possibilità di modificare o cancellare la prenotazione in caso di necessità. L’introduzione della carta d’imbarco digitale rappresenta quindi una svolta che va nella direzione della semplificazione e della sostenibilità ambientale, riducendo il consumo di carta e velocizzando i controlli.
Non mancano però i possibili disagi. Oltre al sovrapprezzo per chi vorrà ancora il documento stampato, i viaggiatori meno digitalizzati potrebbero trovarsi in difficoltà al momento dell’imbarco. Ryanair ha previsto questo scenario, mantenendo la possibilità di emettere carte cartacee solo a pagamento, proprio per spingere l’adozione del digitale senza escludere completamente chi non riesce ad adeguarsi.
La compagnia, prima in Europa per numero di passeggeri trasportati, completa così una trasformazione iniziata da tempo e comune ad altri settori, dove la digitalizzazione dei servizi è ormai la norma. Per chi vola con Ryanair, il consiglio è chiaro: scaricare l’app ufficiale, registrarsi e prendere familiarità con le nuove funzioni per evitare contrattempi al momento della partenza.