Registrare le lezioni in classe è legale? Quel che bisogna sapere

Che cosa prevede la normativa e le indicazioni del Garante della Privacy sulla possibilità di registrare una lezione in classe

Negli ultimi anni, la tecnologia ha permeato ogni aspetto della vita quotidiana, inclusa l’educazione. Tra i dibattiti più rilevanti all’interno delle scuole italiane, uno dei più attuali riguarda la possibilità di registrare le lezioni in classe e il suo rapporto con la privacy. Se da un lato gli studenti cercano strumenti utili per migliorare il proprio apprendimento, dall’altro docenti e istituti si trovano di fronte a nuove sfide legate alla protezione dei diritti individuali. Quali sono, dunque, le regole per l’utilizzo delle registrazioni scolastiche? Cosa prevede la normativa italiana?

La posizione del Garante della Privacy

Il Garante della Privacy ha stabilito delle linee guida ben precise sull’argomento. È legittimo per uno studente registrare una lezione per scopi personali, come lo studio individuale. Tuttavia, tale registrazione deve avvenire in conformità con le regole interne stabilite dall’istituto scolastico. Questo tipo di pratica può essere particolarmente utile per quegli studenti che, per motivi didattici o personali, hanno necessità di riascoltare le spiegazioni in un secondo momento, come ad esempio studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Qualsiasi altro utilizzo delle registrazioni, inclusa la loro diffusione su piattaforme online o la condivisione con terzi, richiede il consenso esplicito delle persone coinvolte, come insegnanti e compagni di classe. Questo aspetto è cruciale, poiché il diritto alla privacy degli individui deve essere sempre tutelato. La diffusione non autorizzata di registrazioni può infatti violare la privacy e comportare conseguenze legali per chi decide di condividerle senza il consenso necessario.

Limiti e divieti

Un altro tema cruciale riguarda le dinamiche di classe. Il Garante per la Privacy ha chiarito che non è consentito videoregistrare una lezione in cui si manifestano le interazioni tra studenti e insegnanti, anche nel contesto della didattica a distanza. L’obiettivo delle piattaforme digitali, durante la didattica a distanza, è ricreare un ambiente di apprendimento virtuale simile a quello in presenza. La registrazione delle interazioni sociali tra i membri della classe, senza il consenso degli stessi, è vietata. Questo per proteggere la riservatezza dei partecipanti, soprattutto quando si tratta di minori o di persone coinvolte in situazioni particolarmente sensibili.

Cellulare
Cellulare | pixabay @Pexels

Inoltre, la regolamentazione sull’uso degli smartphone e altri dispositivi in grado di registrare varia da istituto a istituto. Mentre nelle scuole secondarie di primo grado è generalmente vietato l’uso di tali strumenti, nelle scuole superiori e nelle università la normativa può variare in base alle decisioni prese dai singoli istituti. Questo, però, non influisce sul diritto degli studenti con particolari esigenze didattiche di usare strumenti ausiliari per supportare il loro percorso di apprendimento.

Registrazioni per scopi giudiziari

La questione delle registrazioni scolastiche non si limita all’ambito dello studio. In alcuni casi, infatti, la registrazione di una lezione o di un’interrogazione può essere utilizzata come prova per difendere un proprio diritto, ad esempio in un contenzioso legale. Secondo la giurisprudenza della Cassazione, è possibile registrare una conversazione, anche all’insaputa degli altri partecipanti, purché la registrazione avvenga in presenza di chi parla e non si lascino dispositivi di registrazione nascosti in ambienti dai quali ci si è allontanati. Questa registrazione può essere utilizzata come prova in un processo o per presentare una denuncia alle autorità competenti.

Nel contesto scolastico, questo significa che uno studente o un genitore può registrare una conversazione con un insegnante se necessario a tutelare i propri diritti, ad esempio in caso di un’errata valutazione o di un comportamento scorretto da parte del docente. È importante sottolineare che tali registrazioni devono essere utilizzate esclusivamente a fini di difesa e non possono essere diffuse o condivise con terzi senza adeguate autorizzazioni.

La lezione come opera dell’ingegno

Un ulteriore aspetto riguarda la lezione come “opera dell’ingegno”. Anche se una lezione è, in un certo senso, un’opera intellettuale del docente, la normativa sul diritto d’autore prevede delle deroghe quando si tratta di finalità di studio. In base all’articolo 71bis della legge sul diritto d’autore, uno studente può registrare una lezione senza il consenso preventivo dell’insegnante, purché la registrazione sia finalizzata esclusivamente allo studio personale. Tuttavia, è importante ricordare che tale registrazione non può essere utilizzata per scopi diversi, come la pubblicazione online o la condivisione su social media, che rappresenterebbero una violazione della privacy e dei diritti d’autore.

Gestione cookie